https://www.psicologoperstudenti.it

 

 

IL DISTURBO BIPOLARE

 

 

 



Il disturbo bipolare è una condizione caratterizzata da alterazioni estreme dell'umore, che oscillano tra episodi maniacali e depressivi.

Queste fluttuazioni possono influenzare profondamente la vita quotidiana degli individui, compromettere le relazioni interpersonali e interferire con il funzionamento lavorativo.

I sintomi del disturbo bipolare possono variare in intensità e durata, ma generalmente si suddividono in due categorie principali: episodi maniacali e episodi depressivi.

Durante un episodio maniacale, una persona può sperimentare un'elevata energia, euforia, aumento dell'autostima, diminuzione del bisogno di sonno e comportamenti impulsivi.

Questi sintomi possono portare a decisioni avventate, come investimenti finanziari rischiosi o comportamenti sessuali promiscui.

Al contrario, durante un episodio depressivo, l'individuo può sentirsi triste, vuoto, senza speranza e mostrare una significativa perdita di interesse in attività che un tempo trovava piacevoli.

Questi episodi possono anche includere sintomi fisici, come cambiamenti nella dieta e nel sonno.

È importante notare che, sebbene il disturbo bipolare possa presentare sintomi psicotici, come deliri o allucinazioni, non è classificato come un disturbo psicotico in sé.

I sintomi psicotici possono manifestarsi durante le fasi maniacali o depressive gravi, ma il disturbo bipolare si distingue per la sua natura ciclica e la presenza di episodi di umore chiaramente identificabili.

La gestione del disturbo bipolare spesso richiede un approccio combinato che include farmaci stabilizzatori dell'umore e la psicoterapia.

In questo contesto, la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata particolarmente utile.

La CBT aiuta i pazienti a riconoscere e modificare schemi di pensiero disfunzionali e comportamenti problematici, fornendo loro strumenti per affrontare le sfide legate al disturbo.

In particolare, la CBT può essere efficace nel migliorare la consapevolezza dei segnali premonitori degli episodi maniacali o depressivi, permettendo ai pazienti di intervenire precocemente e adottare strategie di coping.

Inoltre, la terapia può aiutare a costruire una rete di supporto e a migliorare le abilità relazionali, facilitando così una vita sociale più soddisfacente.

Il disturbo bipolare è quindi una condizione caratterizzata da fluttuazioni estreme dell'umore, senza essere un disturbo psicotico in senso stretto.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale si rivela un approccio prezioso per i pazienti, poiché offre strumenti per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Attraverso la CBT, i pazienti possono sviluppare resilienza e ottenere una maggiore comprensione delle loro esperienze, promuovendo un recupero più duraturo e significativo ( per approfondire manda un messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel. 3473157728 ).


 

__________________________________________________

 

 

STUDIO DI 

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 

DOTT. GIANNI LANARI


targa psicoterapeuta gianni lanari


Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA

Don Bosco / Tuscolana
( sede accessibile anche per i diversamente abili )

Tel. 0622796355

P. Iva 06019411005

NOTE LEGALI

privacy & cookie policy

linkedin

PsiCERT