https://www.psicologoperstudenti.it

 

 

IL DISTURBO

BORDERLINE DI PERSONALITA'

 

 

 



Il Disturbo Borderline di Personalità (DBP) è un disturbo mentale caratterizzato da un modello pervasivo di instabilità nelle relazioni interpersonali, nell'immagine di sé e nelle emozioni, oltre a comportamenti impulsivi.

Le persone con DBP spesso sperimentano intense emozioni e possono avere difficoltà a regolare i propri sentimenti, il che può portare a crisi emotive e comportamenti autolesionistici.

Una delle caratteristiche distintive del DBP è l'instabilità nelle relazioni interpersonali, che può oscillare tra idealizzazione e svalutazione.

Le persone con questo disturbo possono vivere relazioni tumultuose, passando rapidamente dall'adorare qualcuno a sentirsi profondamente deluse o arrabbiate.

Questa instabilità è spesso accompagnata da una paura intensa dell’abbandono, che può portare a comportamenti disperati per evitare situazioni di separazione.

Inoltre, l'immagine di sé delle persone con DBP è spesso instabile e confusa.

Possono avere difficoltà a definire chi sono, sperimentando cambiamenti rapidi nei valori, nelle aspirazioni e nell’identità.

Questa instabilità può contribuire a un senso di vuoto interiore e a una profonda insoddisfazione personale.

Un altro aspetto centrale del DBP è l'impulsività, che può manifestarsi in comportamenti a rischio, come l'abuso di sostanze, il sesso non protetto, o la guida spericolata.

Questi comportamenti possono essere tentativi di alleviare il dolore emotivo o di cercare una forma di gratificazione immediata.

È importante sottolineare che il Disturbo Borderline di Personalità non è classificato come un disturbo psicotico.

I disturbi psicotici, come la schizofrenia, implicano la presenza di sintomi come deliri e allucinazioni, che non sono tipici del DBP.

Tuttavia, le persone con DBP possono occasionalmente sperimentare brevi episodi di dissociazione o sintomi psicotici in risposta a stress elevato.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata particolarmente utile nel trattamento del DBP.

La CBT aiuta i pazienti a identificare e modificare schemi di pensiero disfunzionali e comportamenti problematici.

Attraverso la terapia, i pazienti possono sviluppare abilità di regolazione emotiva e strategie per affrontare situazioni di crisi, migliorando così la loro capacità di gestire le relazioni e le emozioni.

Il Disturbo Borderline di Personalità è quindi un disturbo complesso, caratterizzato da instabilità emotiva e interpersonale.

Sebbene non sia un disturbo psicotico, la sua gravità può influenzare profondamente la vita quotidiana.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale offre strumenti preziosi per affrontare le sfide associate al DBP, promuovendo una maggiore consapevolezza e competenza nella gestione delle emozioni e delle relazioni ( per approfondire manda un messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel. 3473157728 ).


 

__________________________________________________

 

 

STUDIO DI 

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 

DOTT. GIANNI LANARI


targa psicoterapeuta gianni lanari


Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA

Don Bosco / Tuscolana
( sede accessibile anche per i diversamente abili )

Tel. 0622796355

P. Iva 06019411005

NOTE LEGALI

privacy & cookie policy

linkedin

PsiCERT