https://www.psicologoperstudenti.it

 

 

IL DISTURBO

PSICOTICO BREVE

 

 

 



Il disturbo psicotico breve è una condizione caratterizzata da un'improvvisa e temporanea insorgenza di sintomi psicotici, come deliri, allucinazioni e disorganizzazione del pensiero, che durano meno di un mese.

Questo disturbo può manifestarsi in risposta a un evento stressante significativo, ma non è sempre necessario che ci sia un fattore scatenante evidente.

Le caratteristiche principali del disturbo psicotico breve includono la presenza di sintomi psicotici che possono variare in intensità e tipologia.

I deliri possono essere di tipo persecutorio, referenziale o grandioso, mentre le allucinazioni uditive sono tra le più comuni.

I soggetti possono sperimentare una profonda confusione, che influisce sulla loro capacità di funzionare nelle attività quotidiane.

A differenza di disturbi più gravi come la schizofrenia, il disturbo psicotico breve è di solito transitorio e i sintomi tendono a risolversi completamente nel giro di poche settimane.

Un aspetto importante da considerare è che il disturbo psicotico breve può colpire individui precedentemente sani, senza una storia di disturbi psicotici.

Tuttavia, è più comune in persone con una predisposizione a disturbi mentali o in quelle che hanno subito esperienze traumatiche.

La diagnosi può essere complicata, poiché i sintomi possono sovrapporsi ad altre condizioni, come ad esempio il disturbo bipolare o la depressione con caratteristiche psicotiche.
La gestione del disturbo psicotico breve spesso richiede un approccio multidisciplinare, che può includere farmaci antipsicotici per alleviare i sintomi acuti.

Tuttavia, la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata un complemento utile nel trattamento di questa condizione.

La CBT aiuta i pazienti a comprendere e affrontare i loro sintomi, promuovendo strategie per distinguere tra realtà e delirio e fornendo strumenti per gestire l'ansia e lo stress.

Il disturbo psicotico breve è quindi una condizione temporanea che può causare notevoli disagi e confusione, ma che tende a risolversi nel tempo.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale offre un supporto fondamentale, poiché aiuta i pazienti a elaborare l'esperienza psicotica, riducendo il rischio di recidive e migliorando le loro capacità di affrontare eventi futuri.

Attraverso la CBT, i pazienti possono sviluppare una maggiore resilienza e una migliore comprensione delle loro esperienze, facilitando così un recupero più completo e duraturo ( per approfondire manda un messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel. 3473157728 ).


 

__________________________________________________

 

 

STUDIO DI 

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 

DOTT. GIANNI LANARI


targa psicoterapeuta gianni lanari


Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA

Don Bosco / Tuscolana
( sede accessibile anche per i diversamente abili )

Tel. 0622796355

P. Iva 06019411005

NOTE LEGALI

privacy & cookie policy

linkedin

PsiCERT