
LA
SCHIZOFRENIA

La schizofrenia è un
disturbo mentale complesso, caratterizzato da una serie di sintomi che
possono influenzare profondamente la vita di chi ne soffre.
Le caratteristiche principali della schizofrenia includono deliri, allucinazioni, disorganizzazione del pensiero / comportamento e sintomi negativi come l'appiattimento affettivo, l'apatia e la mancanza di motivazione.
I deliri possono manifestarsi in diverse forme, come la convinzione di essere perseguitati o di avere poteri speciali.
Le allucinazioni, d'altra
parte, sono spesso uditive, con i pazienti che sentono voci che
commentano le loro azioni o che impartiscono ordini.
Questi sintomi possono causare notevoli difficoltà relazionali e lavorative, contribuendo all'isolamento sociale.
Un altro aspetto
rilevante della schizofrenia è la disorganizzazione del pensiero, che
si riflette in una comunicazione confusa e incoerente.
I pazienti possono avere
difficoltà a mantenere un filo logico nei loro discorsi, il che può
rendere difficile per gli altri comprenderli.
I sintomi negativi, come la riduzione dell'espressione emotiva e l'incapacità di provare piacere, possono ulteriormente approfondire il senso di alienazione e impotenza che molti pazienti avvertono.
La schizofrenia ha anche un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone.
Spesso, chi ne soffre può
avere difficoltà a svolgere attività quotidiane, mantenere relazioni
significative e gestire lo stress.
La malattia può anche essere associata a comorbidità, come depressione e ansia, rendendo il quadro clinico ancora più complesso.
In questo contesto, la
psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata utile come
complemento ai trattamenti farmacologici.
La CBT aiuta i pazienti a riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali e i comportamenti problematici.
Attraverso la terapia, i pazienti possono sviluppare strategie per affrontare i sintomi e migliorare la loro qualità di vita.
Ad esempio, la CBT può fornire strumenti pratici per gestire le allucinazioni e i deliri, incoraggiando i pazienti a distinguere tra pensiero e realtà.
Quindi, mentre la
schizofrenia è un disturbo complesso con molteplici manifestazioni, la
psicoterapia cognitivo-comportamentale offre un approccio promettente
per affrontare i sintomi e migliorare il funzionamento quotidiano.
Combinando psicoterapia e
farmaci, è possibile fornire ai pazienti un supporto più completo e
aumentare le loro possibilità di recupero e reintegrazione sociale (
per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA
Don
Bosco
/ Tuscolana
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005